Corea del Sud

INFORMAZIONI DEMOGRAFICHE
Capitale: Seoul (altitudine: 60 m)
Superficie: 99.268 Kmq
Abitanti: 51.466.200
Fusi orari: + 8 rispetto all’Italia
Lingua ufficiale: coreano
Moneta: won sudcoreano KRW
Tasso di analfabetismo: 0.5%
Religione: 50% atei, buddisti 23% protestanti 19%, cattolici 7%, altre religioni 1%
Mortalità infantile: 4/1000
RISCHI BIOLOGICI PER LA SALUTE
Inverni rigidi e secchi, con temperature fino a -15°C e una media di circa -5°C; estati molto umide e piovose, autunni e primavere miti e con scarse precipitazioni. Le condizioni climatiche sono favorevoli, la temperatura è mite e la piovosità e sufficiente.
Sono presenti la dengue e l’encefalite giapponese.
Per la differenza di 8 fusi orari con l’Italia, nei primi giorni possono manifestarsi gli effetti negativi del jet-lag (stanchezza, insonnia, ecc.)
La situazione sanitaria è in generale molto buona nel Paese, con personale medico competente, soprattutto nelle principali città.
VACCINAZIONI
Assicurarsi di aver eseguito tutte le vaccinazioni di routine, in particolare Morbillo-Parotite-Rosolia-Varicella.
Difterite-Tetano-Pertosse
Epatite A
Epatite B
Encefalite giapponese
INFO MALARIA
Profilassi raccomandata: nessuna.
E’ raccomandato l’uso di repellenti e zanzariere per prevenire le punture di insetti.
COSA PORTARE IN VALIGIA
Kit di primo soccorso con disinfettante, cerotti, termometro, integratori multi-vitaminici, fermenti lattici, antipiretici, antidolorifici, antibiotici, e medicine per disturbi intestinali, creme solari ad alta protezione, repellenti contro le punture degli insetti (controllate che ci sia scritto “zanzare tropicali” sulla confezione), salviette/gel disinfettanti, preservativi, un adattatore universale per le spine elettriche, torcia elettrica e batterie di scorta, fotocopia del passaporto.
COMPORTAMENTI RACCOMANDATI
- Rivolgersi agli ambulatori delle ASL per praticare per tempo le vaccinazioni raccomandate ed avere i consigli utili al viaggio.
- Portare dei farmaci di primo soccorso.
- Prendere in considerazione i possibili effetti negativi del jet-lag.
- Adottare tutte le precauzioni necessarie nel consumo di acqua ed alimenti per prevenire la diarrea del viaggiatore.
- Fare attenzione alle malattie a trasmissione sessuale: AIDS, epatite A-B-C-D, gonorrea, sifilide, scabbia, ecc. Proteggersi sempre con il preservativo in caso di rapporti sessuali occasionali. Evitare interventi di agopuntura, piercing, e i tatuaggi.
- Sono possibili forti escursioni climatiche.
- Prevenire le punture di insetti con repellenti.
Dove sei diretto?
Grazie al nostro motore di ricerca, puoi facilmente trovare la Nazione di destinazione e scoprire informazioni utili sulle vaccinazioni necessarie.
Quale malattia stai cercando?
Grazie al nostro motore di ricerca, puoi facilmente trovare la Nazione di destinazione e scoprire informazioni utili sulle vaccinazioni necessarie.