Pakistan

INFORMAZIONI DEMOGRAFICHE
Capitale: Islamabad (altitudine: 350 m)
Superficie: 796.095 kmq
Abitanti: 197.015.950
Fusi orari: + 4 rispetto all’Italia
Lingue ufficiali: urdu, inglese
Moneta: rupia pakistana PKR
Tasso di analfabetismo: 45%
Religione: musulmani, induisti, cristiani
Mortalità infantile: 57/1000
RISCHI BIOLOGICI PER LA SALUTE
Il nord del paese è montuoso con cime che superano i 7.000 metri. La pianura alluvionale dell’Indo collega il Punjab e il Sind, le parti più abitate. La temperatura raggiunge i 50°C nel Sud, scende a -20°C sui monti del nord. Il clima è continentale nel centro-nord del Paese (con estati molto calde ed inverni relativamente miti) e sub-tropicale nel sud. I mesi da luglio a settembre sono in genere caratterizzati da piogge torrenziali a causa dei monsoni. Molto caldo ed umido nel sud a partire da marzo fino a dicembre.
In esito alle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha invitato le Autorità sanitarie del Pakistan a intensificare gli sforzi per eradicare il virus della poliomielite, il governo di Islamabad ha reso noto che, a partire dal 01/06/2014, tutti i viaggiatori provenienti dal Pakistan (stranieri inclusi) dovranno produrre un valido certificato di vaccinazione contro il virus della poliomielite. Tale misura riguarda tutti coloro i quali siano residenti nel Paese, ovvero abbiano trascorso in Pakistan oltre 4 settimane dall’ultimo ingresso e non possano comprovare di aver effettuato un richiamo antipolio nel periodo anteriore compreso fra 4 settimane e 12 mesi.
Il rischio di malaria (trasmessa da zanzara Anopheles che punge dal tramonto all’alba) esiste tutto l’anno in tutto il paese al di sotto dei 2.000 metri. Profilassi raccomandata: nessuna. È consigliato lo SBET (Stand By Emergency Treatment). E’ presente la dengue (trasmessa da zanzare Aedes) e l’encefalite giapponese (trasmessa dalla zanzara Culex). Per la presenza della rabbia trasmessa dal morso o graffiatura di animali selvatici (cani randagi, scimmie, pipistrelli) è indispensabile il trattamento post morsicatura con immunoglobuline e vaccino.
Tra le malattie trasmesse da alimenti o bevande contaminati: l’epatite A, la febbre tifoide, l’amebiasi, la diarrea del viaggiatore.
Nonostante in generale i medici presso gli ospedali siano abbastanza qualificati, gli standard medi delle strutture ospedaliere non sono paragonabili a quelli europei.
VACCINAZIONI
Assicurarsi di aver eseguito tutte le vaccinazioni di routine, in particolare Morbillo-Parotite-Rosolia-Varicella.
Febbre gialla, il certificato di vaccinazione è richiesto ai viaggiatori di età superiore a un anno provenienti da zone infette o che hanno transitato per almeno 12 ore in un aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione. Vaccinazione non raccomandata.
Difterite-Tetano-Pertosse-Poliomielite
Epatite A
Epatite B
Febbre tifoide
Encefalite giapponese
Rabbia
INFO MALARIA
Profilassi raccomandata: nessuna.
E’ raccomandato l’uso di repellenti e zanzariere per prevenire le punture di insetti. E’ consigliato lo SBET (Stand By Emergency Treatment).
COSA PORTARE IN VALIGIA
Kit di primo soccorso con disinfettante, cerotti, termometro, integratori multi-vitaminici, fermenti lattici, antipiretici, antidolorifici, antibiotici, e medicine per disturbi intestinali, creme solari ad alta protezione, repellenti contro le punture degli insetti (controllate che ci sia scritto “zanzare tropicali” sulla confezione), salviette/gel disinfettanti, preservativi, un adattatore universale per le spine elettriche, torcia elettrica e batterie di scorta, fotocopia del passaporto.
COMPORTAMENTI RACCOMANDATI
- Rivolgersi agli ambulatori delle ASL per praticare per tempo le vaccinazioni raccomandate ed avere i consigli utili al viaggio.
- Portare dei farmaci e del materiale di primo soccorso.
- Proteggersi dalle punture di insetti utilizzando abiti di colore chiaro che coprano la maggior superficie cutanea possibile ed utilizzando regolarmente dei repellenti.
- Adottare tutte le precauzioni necessarie nel consumo di acqua ed alimenti per prevenire la diarrea del viaggiatore. Non utilizzare il ghiaccio.
- Lavarsi frequentemente le mani, sempre prima dei pasti e dopo l’uso dei servizi igienici.
- Fare attenzione alle malattie a trasmissione sessuale: AIDS, epatite A-B-C-D, gonorrea, sifilide, scabbia, ecc. Proteggersi sempre con il preservativo in caso di rapporti sessuali occasionali. Evitare interventi di agopuntura, piercing, e i tatuaggi.
- Sono possibili forti escursioni climatiche.
- Non trascurare le problematiche dell’altitudine e dell’esposizione alle radiazioni solari.
- Prudenza nei contatti con gli animali selvatici. Indispensabile trattamento post morsicatura con immunoglobuline e vaccino.
Dove sei diretto?
Grazie al nostro motore di ricerca, puoi facilmente trovare la Nazione di destinazione e scoprire informazioni utili sulle vaccinazioni necessarie.
Quale malattia stai cercando?
Grazie al nostro motore di ricerca, puoi facilmente trovare la Nazione di destinazione e scoprire informazioni utili sulle vaccinazioni necessarie.